Jane Goodall è davvero considerata una leggenda vivente e a ragione. All’età di 86 anni viaggia ancora per gran parte dell’anno allo scopo di portare testimonianza e ispirare le nuove generazioni verso il rispetto dell’ambiente e degli animali e attraverso la lotta contro il cambiamento climatico e una massiccia politica di conservazione. Nata nel 1934…
Parchi Comunicati stampa
RITORNO AL LAGO MANYARA Rimanendo tanto tempo e avendo a disposizione tante meraviglie, le visite ai parchi, ai villaggi, alle tribù e a tutto quello che può offrire la Tanzania è meta delle nostre gite in modo sistematico. Il parco nazionale Lago Manyara è raggiungibile in breve tempo ed è un piccolo gioiello della Rift…
MINI SAFARI SERENGETI-NGORONGORO Un mini safari, come lo chiamiamo noi, ha diverse qualità ed è adatto a molti. È adatto a chi vuole poi rilassarsi qualche giorno nelle splendide isole degli arcipelaghi tanzaniani. È adatto a chi teme che i game drive siano molto pesanti e vuole fare le cose con calma. È adatto a…
Innamorarsi della savana è facile, starne lontano non lo è affatto, così si torna e così io, Moody e Filippo abbiamo deciso di fare una puntata al Parco Nazionale del Tarangire. Siamo stati fortunati: il Tarangire è un parco generalmente molto caldo, ma quest’anno le piogge sono state abbondanti ed abbiamo avuto una giornata nuvolosa…
La Selous game reserve, ovvero la riserva di Selous, è immensa, 44.800 kmq ,e deve il suo nome a Frederick Selous, un cacciatore ed esploratore inglese. Insieme al Parco Mikumi è inserito nella lista UNESCO per la biodiversità del suo ecosistema all’interno del quale vive il più alto numero di mammiferi della terra. Solo parte…
Parchi del nord La stagione migliore per visitare i parchi del nord della Tanzania è quella secca, da luglio a ottobre e da dicembre a marzo. La migrazione in Serengeti comincia nel mese di maggio, ma, a seconda della stagione, si può assistere a questo spettacolo da posti diversi all’interno del parco. Parchi del sud…
Lasciando Arusha per dirigersi verso la costa, qualche chilometro dopo la città di Moshi la strada comincia ad essere costeggiata da Monti Pare e, attaccate a questi, dalle Usambara. Fanno entrambi parte della catena montuosa dell’Arco Orientale. La cima più alta dei Monti Pare raggiunge i 2.463 metri e sono interessanti per il birdwatching. Le…
Il miombo è una caratteristica foresta composta da piante del genere Brachystegia. Sono piante leguminose che producono baccelli. Non si tratta di foreste fitte, ma piuttosto rade, per consentire l’approvvigionamento di acqua a tutta la vegetazione. Molte specie animali si sono adattate a questo tipo di vegetazione. Il legname di questa specie viene utilizzato per…
La Grande Migrazione è forse lo spettacolo più affascinante di qualsiasi viaggio organizzato in Tanzania. La Grande Migrazione si svolge nel Parco Nazionale Serengeti quando un milione e mezzo di gnu percorrono circa 800 km durante la stagione secca per raggiungere il kenyota Parco Nazionale Masai Mara in cerca di acqua e pascoli. Insieme agli…
Il Parco Nazionale dei Monti Mahale è un parco poco visitato e poco accessibile, ma di immensa bellezza Il Parco Nazionale dei Monti Mahale è situato a 120 km a sud della città di Kigoma e posto su una penisola che si protende sul lago Tanganyica. La massima altitudine è di 2.462 metri per una…