Situata nel cuore della Tanzania settentrionale, Arusha è una delle città più importanti e dinamiche dell’Africa orientale.

Conosciuta come la “porta dei safari“, Arusha è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle riserve naturali e parchi nazionali più celebri al mondo, come il Parco Nazionale del Serengeti, il Cratere di Ngorongoro e il Parco Nazionale del Monte Kilimanjaro.



LA PORTA DEI SAFARI

Arusha ha guadagnato il suo soprannome grazie alla sua posizione strategica. Dalla città, i visitatori possono facilmente raggiungere i famosi parchi della Tanzania, rendendola una meta prediletta per gli amanti della fauna selvatica e gli avventurosi. Spaziosafari offre una vasta gamma di safari, da quelli di lusso a quelli più spartani, permettendo di vivere esperienze indimenticabili tra elefanti, leoni, leopardi, zebre e tutte le altre creature tipiche della savana.

Il Parco Nazionale di Arusha, a pochi chilometri dalla città, è un esempio di bellezza naturale facilmente accessibile. Nonostante le sue dimensioni ridotte rispetto a parchi più celebri, ospita una varietà incredibile di animali e paesaggi, inclusi i tranquilli laghi di Momella.

Torna Su

LA VIBRANTE CITTÀ DI ARUSHA

Oltre a essere un hub per i safari, Arusha è una città vivace e ricca di cultura. Il centro città è animato da mercati colorati, ristoranti e locali che riflettono la diversità culturale della regione. La popolazione di Arusha è un mix di etnie, tra cui i Maasai, una delle tribù più iconiche della Tanzania, che spesso si vedono indossare i loro tradizionali abiti colorati.

Il Cultural Heritage Centre di Arusha è un’attrazione imperdibile per chi vuole approfondire la storia e la cultura del paese. Qui è possibile scoprire l’arte africana, acquistare souvenir unici e conoscere la ricca tradizione artigianale della Tanzania. E non solo: presto sarà inaugurato il museo dedicato a Jane Goodall, la famosa antropologa. Il Centro è anche coinvolto in numerosi progetti di beneficenza, che si occupano di bambini senza casa, opportunità di lavoro per la comunità degli albini e raccolta fondi.

Torna Su

IL MUSEO DI STORIA NATURALE NEL BOMA TEDESCO

Un’altra tappa imperdibile per chi visita Arusha è il museo di Storia Naturale, ospitato all’interno dello storico boma tedesco. Questo edificio, costruito durante il periodo coloniale tedesco nel tardo XIX secolo, serviva inizialmente come forte militare e sede dell’amministrazione coloniale. Oggi, il museo rappresenta una finestra affascinante sulla ricca storia naturale, culturale e coloniale della regione.

Il museo offre esposizioni che spaziano dall’archeologia alla paleontologia, permettendo ai visitatori di esplorare la lunga storia dell’evoluzione umana e della biodiversità tanzaniana. Tra le collezioni più impressionanti vi sono fossili e reperti che testimoniano la presenza di alcuni dei primi ominidi nella regione. Il museo fornisce inoltre approfondimenti sulle tribù locali.

Visitando il boma tedesco, si ha anche l’opportunità di conoscere la storia coloniale della Tanzania, un periodo che ha lasciato tracce profonde nella città di Arusha. L’architettura dell’edificio è di per sé una testimonianza del passato, con le sue mura spesse e le caratteristiche finestre ad arco che riflettono lo stile coloniale tedesco.

Torna Su

LA CLOCK TOWER: IL CUORE DI ARUSHA

Un altro simbolo distintivo di Arusha è la famosa Clock Tower, situata nel cuore della città. Questo punto di riferimento non è solo un centro nevralgico per il traffico e la vita cittadina, ma rappresenta anche un importante riferimento storico e geografico. La Clock Tower è spesso descritta come il “centro dell’Africa orientale” poiché si trova approssimativamente a metà strada tra Il Cairo, in Egitto, e Città del Capo, in Sudafrica. Questo dato rende la torre un simbolo dell’importanza strategica di Arusha non solo per la Tanzania, ma per l’intero continente africano.

Costruita durante il periodo coloniale britannico negli anni ’50, la Clock Tower è oggi un punto di ritrovo per locali e turisti, nonché un segno tangibile dell’influenza storica che Arusha ha avuto nella regione. Intorno alla torre si trovano caffè, ristoranti e negozi che fanno di questa zona una delle più frequentate della città. Camminare nei dintorni della Clock Tower offre un’opportunità per immergersi nella vita quotidiana della città e osservare il suo ritmo vibrante.

Torna Su

NATURA E AVVENTURA SUL MONTE MERU

Per chi cerca l’avventura, Arusha offre molto più di semplici safari. Il vicino Monte Meru, la seconda montagna più alta della Tanzania, rappresenta una sfida emozionante per gli appassionati di trekking. Meno conosciuto rispetto al Monte Kilimanjaro, il Meru offre viste panoramiche mozzafiato e un’esperienza di trekking meno affollata ma altrettanto gratificante.

In città, il mercato di Arusha è un’esperienza vibrante e autentica. Qui si può trovare di tutto, dalle spezie ai tessuti colorati, passando per oggetti d’arte e cibo locale. È un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera locale e interagire con gli abitanti.


Arusha è molto più di un punto di partenza per safari. È una città piena di vita, che offre una combinazione unica di natura selvaggia, cultura affascinante e avventura. Sia che siate alla ricerca di un safari indimenticabile, di una lezione di storia presso il museo di Storia Naturale, o di una passeggiata intorno alla storica Clock Tower, Arusha saprà conquistarvi con il suo fascino e la sua energia travolgente.

Parti da questa città unica nel suo genere, per esplorare la Tanzania insieme a Spaziosafari!